Cos’è l’olio di palma? Perché evitarlo?

olio-di-palma2-1728x800_c

L’olio di palma e l’olio di semi di palma o olio di palmisto sono degli olii vegetali saturi non idrogenati ricavati dalle palme da olio, principalmente Elaeis guineensis ma anche da Elaeis oleifera e Attalea maripa.

Gli olii di palma e di palmisto sono ingredienti alimentari molto comuni nelle regioni di produzione e non solo. Generalmente può essere impiegato come come olio alimentare, per farne margarina e come ingrediente di molti cibi lavorati, specie nell’industria alimentare. Il grande uso dell’olio di palma nell’industria alimentare commerciale si spiega col suo basso costo, che lo rende uno degli olii vegetali o alimentari più economici sul mercato. Basti pensare che oltre il 90% dei prodotti (specie quelli da forno) venduti contiene questo grasso vegetale di cui la maggior parte dei consumatori ne ignora persino l’esistenza.

Un esempio su tutti è la Nutella, che oltre a contenere il 56% di zucchero, contiene una quantità di olio vegetale pari al 19%. E’ l’olio di palma a conferire alla Nutella la sua consistenza cremosa, ed inoltre, essendo inodore ed insapore, esalta il gusto degli ingredienti.

Diversi studi e metanalasi hanno permesso di affermare al CSPI (Center for Science in the Public Interest) che l’olio di palma aumenta i fattori di rischio cardiovascolare. L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) attribuisce all’acido palmitico un potere ipercolesterolemizzante e aterogeno.  Il suo consumo favorisce lo sviluppo di malattie cardiovascolari! Gli oli da consumare sono principalmente quelli d’oliva, di lino e di girasole; purtroppo nella maggior parte dei prodotti industriali che mangiamo l’indicazione “grassi vegetali e/o oli vegetali” è un’indicazione generica e spesso racchiudere al suo interno anche l’olio di palma!

Un altro motivo per cui è bene limitare o eliminare dalla nostra alimentazione l’olio di palma è che i due più grandi produttori di quest’olio sono l’Indonesia e la Malesia:  in questi paesi si assiste quotidianamente al disboscamento di intere foreste per trasformarle in piantagioni di palma.  I palmeti vanno a sostituire le foreste di mezzo Sud-Est asiatico. Una vera e propria distruzione ambientale! Il disboscamento inoltre costringe popolazioni e animali come gli oranghi all’espulsione dal loro territorio.

2 pensieri su “Cos’è l’olio di palma? Perché evitarlo?

  1. Pingback: Cosa c’è nel tuo cucchiaio di Nutella? | Dott. Luca Alberto Gonella Nutrizionista

  2. Pingback: Steatosi epatica: l’alimentazione nel trattamento del fegato grasso | Dott. Luca Alberto Gonella Nutrizionista

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...