Steatosi epatica: l’alimentazione nel trattamento del fegato grasso

fegato

La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è una condizione patologica associata all’accumulo di lipidi nel fegato. Attualmente circa il 10-35% della popolazione mondiale è affetto da questa patologia. Nella maggior parte dei pazienti questa condizione si presenta in concomitanza ad insultino-resistenza, diabete di tipo 2, obesità o dislipidemie in forma di sindrome metabolica. Tale patologia può rimanere asintomatica o tramutarsi nella più pericolosi Steatoepatite (NASH) in grado di portare a cirrosi epatica.

Numerosi studi dimostrano l’associazione della NAFLD ad una dieta troppo ricca in grassi saturi ovvero quelli contenuti principalmente negli alimenti di derivazione animale (carne, uova, latticini) ed alcuni grassi vegetali come l’olio di palma (olio di palma) e l’olio di cocco.

Non tutti i grassi sono dannosi per la salute del nostro fegato: diversi studi evidenziano l’azione positiva nella riduzione dell’accumulo di trigliceridi a livelli epatico riportata da acidi grassi Omega 3, come l’acido eicosapentaenoico EPA e docosaesaenoico DHA, contenuti essenzialmente nell’olio di pesce e Omega 6 contenuti in frutta secca come mandorle  semi di lino.
Recentemente è stato introdotto sul mercato un integratore di olio di krill a base di questi stessi acidi, ma con un rapporto differente (più EPA e meno DHA), e questo permette una maggior efficacia rispetto all’olio di pesce nella riduzione del grasso epatico.

In conclusione sono presenti grassi che possono stimolare la presenza di statosi epatica, come i grassi saturi, grassi ininfluenti se assunti nelle corrette dosi, come gli acidi monoinsaturi dell’olio d’oliva, e acidi grassi con effetto di prevenzione nell’insorgenza e trattamento della statosi  come i grassi Omega 3 e Omega 6.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...