Fa caldo e non ho più voglia di cucinare, quindi… che mangio?

riso venere

In estate il gran caldo ci opprime, temperature anche sopra i 30°C ci indispongono a tutto, specialmente a quelle attività che richiedono dispendio energetico (attività fisica) e quelle che innalzano ancor più la temperatura, ovvero cucinare e mangiare cibi caldi. Come comportarsi per non perdere la linea?

In realtà le alternative dal punto di vista alimentare ci sono, senza per forza dover ricadere su formaggi e affettati più spesso di quanto si dovrebbe.
Ad esempio in sostituzione a pastasciutta e risotti potremmo preparare dei primi freddi, come insalata di pasta e insalata di riso, e perchè no, cogliere l’occasione per provare qualche cereale meno usuale: riso venere, orzo, farro, bulgur, quinoa. Per condire questi cereali in variante “fredda” potremmo utilizzare verdure fresche: pomodorini, peperoni, carote, zucchine, fagiolini, magari aggiungere dei legumi come piselli, ceci e fagioli per fare un piatto ricco, saziante e bilanciato, con proteine di alto valore biologico, evitando di inserire troppi grassi derivanti da tonno sott’olio, formaggi o salumi.

In estate non abbiamo tempo per preparare questi piatti freddi? Ecco che potremmo preparare del pane tostato e fare una bruschetta con pomodorini, aglio origano e olio EVO.

Per quanto riguarda invece i secondi potremmo assumere con moderazione dei piatti freddi come prosciutto e melone o una bella insalata caprese, o un’insalatona con gamberi o con delle uova sode o con del petto di pollo a listarelle, molto gustosa e tipica dell’estate è anche l’insalata di mare con piovra, seppia, verdurine e patate.

Approfittiamo della bella stagione per fare degli spuntini con della frutta fresca come melone, anguria, pesche e albicocche e limitiamo il consumo di gelati, specialmente se confezionati o industriali, ad 1 o 2 volte alla settimana.

Per quanto riguarda l’attività invece, per i più fortunati, possiamo pensare a delle belle fresche nuotate al mare o in piscina, mentre per chi resterà a casa per le vacanze e non potrà andare in palestra può sempre fare un bel giro in bici nelle ore meno calde.

Tra le cose più importanti da ricordare: almeno 2 litri di acqua al giorno magari aromatizzata con delle bucce di lime, cetriolo, limone o foglie di menta per renderla più fresca e piacevole.

Buona estate!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...