Il Natale è alle porte, è un periodo di festa che unisce e ci allieta, anche per quanto riguarda le papille gustative.Per questo motivo è consigliabile, per non perdere la linea, seguire dei semplici consigli che possono aiutarci a non ingrassare pur concedendoci qualche leccornia:
- Non saltare mai il pasto: nel giorno in cui a pranzo o cena si è esagerato col cibo nell’altro pasto della giornata mangiare almeno un piatto di verdure;
- Non andare mai a digiuno ad un invito pensando che comunque si mangerà molto, perchè ciò significherebbe arrivare a pranzo o a cena molto più affamati e ingordi;
- Optare sempre per piccole porzioni delle varie portate;
- Sforzarsi di masticare a lungo i cibi. Con una prolungata masticazione si avrà un duplice vantaggio: sentirsi sazi più a lungo e semplificare la digestione;
- Attenzione agli antipasti “spezza fame” perchè spesso sono dei veri e propri piatti ricchi di calorie, come ad esempio salsine, salatini, stuzzichini invitanti ecc. Meglio contenersi mangiando ad esempio un frutto a stomaco vuoto poco prima di sedersi a tavola, oppure verdure cotte o crude che hanno poche calorie e un elevato potere saziante, grazie all’apporto di fibra;
- Attenzione ai fine pasto: spesso sono serviti a fine pasto, per tradizione, la frutta oleosa (nocciole, mandorle, noci ecc), la frutta essiccata (fichi, datteri, albicocche secche ecc) e a seguire anche il dolce; è da preferire la frutta fresca a quella secca in questi giorni, per evitare un eccesso di calorie introdotte;
- Dolce tradizionale: visto l’aumento nei giorni di festa della quota di grassi e calorie, sarebbe bene limitare il consumo di dolci come pandoro e panettone al mattino per colazione o al pomeriggio come merenda;
- Attenzione ai brindisi, alle bibite zuccherate, e agli alcolici perchè molto calorici e per nulla nutrienti. Un calice di vino per il brindisi è concesso, ma va ricordato che durante la giornata non si dovrebbero superare le 2-3 unità alcoliche (2-3 calici) per gli uomini e 1-2 unità (1-2 calici) per le donne;
- Non dimenticarsi mai dell’attività fisica: appena se ne ha la possibilità si consiglia di uscire e fare almeno delle camminate (anche in compagnia).
- Il futuro si costruisce col presente: non prendete troppo alla leggera gli eccessi alimentari delle feste natalizie, esagerare senza ragionevolezza col cibo durante le feste comporterà un maggiore sforzo in seguito per recuperare la linea persa.
Sia durante le feste che in tutto il corso dell’anno, non si dovrà dimenticare di consumare prodotti ricchi di fibre, come frutta, verdura, legumi e cereali integrali, cercando nel contempo di ridurre il consumo di sale, di bibite gassate e zuccherate e di snack e brioche industriali, che contengono zuccheri a rapido assorbimento in grado di favorire l’aumento di peso. In conclusione, un’alimentazione equilibrata e la buona abitudine al movimento, potranno garantire a tutti di trascorrere il nuovo anno in piena salute.
BUONE FESTE!