Con l’arrivo della primavera tornano i primi caldi e anche nei nostri orti crescono ortaggi e frutti che non si vedevano dallo scorso anno: asparagi, fave, fragole. Continua a leggere
dieta sana
Uovo di Pasqua: come sceglierlo?
Pasqua è imminente e, come tradizione recente vuole, un tipico dono pasquale è l‘uovo di cioccolato. Ma come scegliere l’uovo migliore? Continua a leggere
Autunno è il tempo delle castagne!
Le castagne sono un frutto tipico della stagione autunnale. La castagna è un alimento sano e molto nutriente, ha un contenuto d’acqua del 50% circa (secca del 10%), un contenuto calorico di 200 kcal ogni 100 g (secca 350Kcal/100 g), Continua a leggere
Glutine. Cos’è e chi deve realmente evitarlo?
Il glutine è una sostanza che origina da due proteine gliadina e glutenina Continua a leggere
Indice glicemico o carico glicemico? Facciamo chiarezza.
L’indice glicemico è un parametro elaborato agli inizi degli anni ’80 dal prof. Jenkins dell’Università di Toronto che classifica gli alimenti in base alla loro influenza sul livello di glucosio nel sangue (glicemia). Continua a leggere
Glicemia, cos’è e come influisce nella salute?
La glicemia (dal greco γλευχος, “mosto” ed αἷμα, “sangue”) è il valore della concentrazione di glucosio nel sangue. I valori glicemici a digiuno si attestano normalmente intorno a 70-100 mg/dl mentre nella fase postprandiale salgono a 130-150 mg/dl.
Mi presento, sono il Kefir
Il Kefir, un alimento ancora poco conosciuto nell’Europa occidentale ma conosciuto da migliaia di anni in Asia, è una bevanda derivata dalla fermentazione del latte con batteri lattici e lieviti. Continua a leggere
Semi di chia. Alimento miracoloso o ennesima moda?
I semi di chia sono i frutti prodotti da una pianta appartenente alla Famiglia Lamiaceae, Genere Salvia, specie hispanica; la nomenclatura binomia della chia è dunque Salvia hispanica. Continua a leggere
Kamut: tutta la verità.
Al contrario di ciò che si pensa “Kamut” non è il nome di un grano, Continua a leggere
Frutta e verdura di stagione: Ottobre
L’estate è definitivamente finita e oltre alla riduzione delle ore di luce, termina il consumo di frutta e verdura estiva (pesche, albicocche, melone, anguria, pomodori, cetrioli, melanzane, zucchine, ecc) Ma allora quali sono la frutta e la verdura autunnali che possono accompagnare i nostri piatti? Continua a leggere