L’estate è definitivamente finita e oltre alla riduzione delle ore di luce, termina il consumo di frutta e verdura estiva (pesche, albicocche, melone, anguria, pomodori, cetrioli, melanzane, zucchine, ecc) Ma allora quali sono la frutta e la verdura autunnali che possono accompagnare i nostri piatti?
Frutta: regina d’autunno è sicuramente la mela che contiene vitamine importanti come provitamina A, vitamine B1, B2, B6, E e C, niacina e acido folico, insieme a flavonoidi e carotenoidi, dall’effetto antiossidante. A seguire, nel cesto della frutta possiamo trovare pere, uva, kiwi, fichi, lamponi, senza dimenticare cachi (così zuccherino che può essere considerato un dessert) e melograno (ricco di potassio di fosforo e vitamine A e C).
Verdura: iniziamo a vedere nelle bancarelle del mercato il radicchio rosso (ha proprietà depurative e, grazie all’alto contenuto di acqua, la presenza di fibre e principi amari, favorisce la digestione ed il buon funzionamento dell’intestino), barbabietole, ravanelli, sedano, carote, funghi e l’importantissima zucca (ricca di vitamina A e C, contiene anche sali minerali quali calcio e sodio, ha proprietà diuretiche) della quale si possono mangiare anche i semi essicati, ricchi di Omega 3.
Tra i legumi troviamo piselli e fagioli freschi, ottimi per creare piatti unici a base di cereali e legumi (pasta e fagioli, riso e piselli).