Mela, pera, triangolo, quadrato o cerchio: qual’è il tuo biotipo? Come può influire sul dimagrimento?
Le conformazioni fisiche si possono raggruppare principalmente in 3 tipi:
il soggetto con adiposità ginoide, ovvero grasso localizzato a livello di cosce e glutei;
il soggetto con adiposità androide localizzata a livello dell’addome e del tronco;
il soggetto con grasso equamente distribuito in tutto il corpo.
Chi perderà peso, ma soprattutto grasso corporeo, riuscirà a ottener importanti risultati, soddisfacenti dal punto di vista estetico, pur mantenendo la forma del proprio corpo che è determinata dal nostro DNA.
Tra le diverse adiposità il soggetto che presenta grasso principalmente a livello addominale è anche quello con il più alto rischio di sviluppo di patologie cardiovascolari e metaboliche (ipertensione, insulino resistenza, diabete, ipercolesterolemia, steatosi epatica, sindrome metabolica) perché, spesso in questi soggetti, è elevato anche il grasso viscerale che si infiltra negli organi interni e produce ormoni che alterano le funzionalità dell’organismo.
Diventa perciò fondamentale per questi soggetti ridurre il grasso addominale, non solo per motivi estetici, ma anche per salvaguardare la loro salute.