Indice glicemico o carico glicemico? Facciamo chiarezza.

Wholegrain pasta close up

L’indice glicemico è un parametro elaborato agli inizi degli anni ’80 dal prof. Jenkins dell’Università di Toronto che classifica gli alimenti in base alla loro influenza sul livello di glucosio nel sangue (glicemia).


L’Indice Glicemico è un valore importante per chi soffre di diabete (ma non solo), considerato che deve evitare rapidi innalzamenti della glicemia. Seguire una dieta a base di alimenti con IG basso, per quanto possa sembrare complicato, può permettere un migliore controllo della propria glicemia. Secondo alcuni Esperti, inoltre, gli alimenti a IG più basso aiutano a dimagrire perché provocano sazietà senza bisogno di molte calorie. E sentirsi sazi è importante sia per chi ha il diabete che per chi vuole dimagrire.

L’ammontare di questo indice dipende da diversi fattori: la composizione dell’alimento, il luogo di coltivazione e raccolta, il contenuto in amidi, proteine, fibre e grassi, la combinazione con altri alimenti, il tipo di cottura, il grado di maturazione (per es. per la frutta) sono tutti fattori che possono influenzare anche notevolmente gli effetti sulla glicemia. I valori dell’Indice Glicemico pur essendo un parametro utile soprattutto per la qualità della propria dieta, vanno considerati, tuttavia, come valori puramente indicativi perché si riferiscono sempre e solo all’alimento puro e non alla quantità di carboidrati effettivamente consumata (carico glicemico).

Il carico glicemico valuta l’effetto sulla glicemia di un alimento basandosi sulle quantità di carboidrati effettivamente consumate. Di conseguenza è un parametro più adatto per calcolare il consumo quotidiano dei vari alimenti. Mentre l’Indice Glicemico è la misura della qualità dei carboidrati, il Carico Glicemico è la misura della loro quantità: tiene conto sia dell’IG che del contenuto di zuccheri per porzione consumata.
CARICO GLICEMICO = (Indice glicemico x g carboidrati) / 100

Per essere riassuntivi con un esempio semplice potremmo dire che la differenza tra indice e carico glicemico è la stessa che c’è tra la massa e la densità: 1 kg di piume ha lo stesso peso di 1 kg di piombo, ma il primo sicuramente è più voluminoso! Così come le albicocche hanno lo stesso indice glicemico degli spaghetti ma per ottenere lo stesso carico glicemico (e quindi lo stesso effetto sulla glicemia) devo mangiare 100 gr di spaghetti o 600 gr di albicocche!

Un pensiero su “Indice glicemico o carico glicemico? Facciamo chiarezza.

  1. Pingback: Glutine. Cos’è e chi deve realmente evitarlo? | Dott. Luca Alberto Gonella Nutrizionista

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...