Il metabolismo è l’insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all’interno del nostro organismo; per svolgere questi processi il nostro corpo ha bisogno di energia (misurata in Kcal), che viene estratta dai nutrienti, tramite appunto altre reazioni biochimiche.
Semplificando potremmo perciò dire che il metabolismo è la velocità con cui il nostro corpo brucia le calorie per soddisfare i suoi bisogni vitali.
Il metabolismo è composto da:
- metabolismo basale: pari al 60-75% del metabolismo totale, è quell’insieme di reazioni biochimiche che permettono al nostro organismo di mantenerci vivi e svegli;
- termogenesi indotta dagli alimenti: 5-10% del metabolismo totale, è l’energia necessaria a digerire gli alimenti che abbiamo ingerito;
- attività fisica: pari al 15-30% del metabolismo totale, è il dispendio energetico richiesto dall’attività muscolare programmata e non del nostro corpo.
Vita sedentaria, diete eccessivamente ipocaloriche, schemi dietetici squilibrati, andamento yo-yo del peso sono fattori che tendono a rallentare il metabolismo favorendo l’accumulo di grasso e aumentando la difficoltà a perderlo nel tempo.
Al contrario, vita attiva, giusta ripartizione dei macronutrienti e dei pasti nell’arco della giornata, una buona idratazione stimolano il metabolismo a consumare più calorie, quindi a perdere più efficacemente grasso corporeo e a ridurne la possibilità di recupero in futuro.